Automotodrom Grobnik - Rijeka
TRADIZIONE
Gli sport ottani nella regione del Quarnero hanno messo delle radici assai profonde, vantano di un passato ricco e glorioso e di una tradizione che risale all’ inizio del secolo scorso. Tuttavia, due sono i posti che fanno parte di questo collage generale che hanno una fama più nota e speciale. Preluk e Grobnik, questi due nomi sono simboli del passato e del presente. Preluk, per molte ragioni è un posto unico al mondo, e quando si parla di motociclismo un paragone potrebbe farsi, parlando in gergo automobilistico, forse solamente con Monte Carlo. Ormai da tre decenni questo luogo ospita numerosi competizioni nazionali e internazionali, ad esempio una di queste manifestazioni nel tempo è passata dal Premio Adriatico al grande premio dell’ Adriatico e il 14 settembre del 1969 questa gara è stata inclusa al punteggio per la Coppa del Mondo. Ed è continuato ad essere così per anni, fino alla fine del 1977, quando è stato annunciato per qualche tempo, e poi finalmente confermato il divieto di mantenere la gara Road Grand Prix. La decisione è stata chiara e adottata a causa delle più alte velocità e per la sicurezza del pilota e del pubblico – in futuro gare sarebbero state fatte solamente nei circuiti. Il campo di Grobnik divenne presto un importante cantiere, in solo alcuni mesi primaverili ed estivi, nel 1978. sviluppò una pista secondo i severi standard mondiali. La pista immediatamente prese il nome „la Bellezza di Grobnik“.
Gare
Il calendario finale della FIM del Campionato del Mondo Grand Prix del 1978 aveva previsto per il 17 settembre dello stesso anno la gara a Grobnik. Molti hanno dubiato che si avverasse ma la gara si è tenuta! Anzi, tutti sono venuti! Anche quelli che hanno già ottenuto il titolo. I vincitori delle gare di Grobnik sono stati registrati e sono: Ricardo Tormo (50 ccm, Spagna, Bultaco), Angel Nieto (125 ccm, Spagna, Minarelli) e il doppio vincitore Greg Hansford (250 e 350 ccm, Austria, Kavvasaki) che divenne anche il primo ad abbatere il record assoluto del circuito che è di 153,110 km/h. Fino al 1990, si sono svolte lì 13 gare di campionato del mondo, l’ ultima volta il 17 gennaio del 1990. Poco prima che cominciassero le brutalità e aggressioni contro la Croazia, mentre l’ ultima grande gara motociclistica internazionale si è svolta il 12 maggio 1991 ed era intitolata il Premio di Opatija.
Oggi
Dalla sua costruzione nel 1978 fino ad oggi, la pista ha sempre soddisfatto i severi criteri della Federazione mondiale delle automobili e dei motori (FIA e FIM). Ogni anno un numero crescente di partecipanti visita l’ Autodromo Grobnik che nel frattempo si è fatto noto anche come destinazione per il turismo sia europeo che mondiale. Siamo particolarmente lieti di sottolineare che l’ autodromo lavora costantemente per elevare il livello della formazione, dei test e della qualità degli eventi. L’ anno 2018 è stato significativo per l’ Autodromo Grobnik perchè alla fine del 2017, precisamente il 4 dicembre 2017, ufficialmente sono stati avviati i lavori in pista. Una nuova importante data nella storia della pista di Grobnik è il 9 aprile 2018, quando l’ ultimo metro del nuovo asfalto in pista è stato completato. 5.200 tonnellate di massa coprono 55.000 metri quadrati in pista. Sulla nuova pista ci sono 2.500 metri di cordoli nuovi, una nuova barriera protettiva, e la pista è allineata ed estesa in conformità agli standard. Durante la prima corsa sulla nuova pista, il risultato di 01:28.618 è la migliore prova di un ottimo lavoro fatto su questa pista.
Info
- Centro medico
- Tribuna per spettatori
- Verifica tecnica
- Distributore di benzina
- 3 Ristoranti
- Gommista