Regolamento Track Days Mugello
METZELER DAY
Autodromo Internazionale del Mugello – 25 Aprile 2020
Caro Motociclista,
l’appuntamento in pista con “Metzeler” è il 25 Aprile 2020 presso l’Autodromo Internazionale del Mugello (di seguito il “Circuito”). Qui di seguito trovi tutte le informazioni e il regolamento relativi all’evento.
La registrazione online e il pagamento del pacchetto METZELER DAY (di seguito il “Pacchetto”) avverranno direttamente sul sito dedicato di Promo Racing S.r.l., organizzatore dell’Evento (in seguito “Organizzatore”).
EVENTO: METZELER DAY
DATA: SABATO 25 Aprile 2020
LUOGO: Autodromo Internazionale del Mugello
FORMAT: 4 turni in pista da 20 minuti
Appena verrà registrato il pagamento, ti sarà comunicata dalla segreteria organizzativa di Promo Racing S.r.l. la conferma definitiva della tua iscrizione all’Evento e l’orario dei turni a te assegnati.
RECAPITI DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
PROMO RACING S.R.L.
e-mail: info@promoracing.it
contatti telefonici: 055 480553 – 3347735089
Regolamento Generale per la partecipazione all’Evento
Al fine di accedere alla pista ed al paddock all’interno del Circuito per usufruire del Pacchetto acquistato, dovrà essere rispettato il seguente regolamento. Ciascun Motociclista (come definito all’art. 2) dovrà attenersi alle istruzioni fornite dal responsabile delle attività di pista e dal personale incaricato dall’Organizzatore.
1. REQUISITI PRELIMINARI
PNEUMATICI E MOTOCICLI AMMESSI
Pneumatici: ai fini della partecipazione all’evento METZELER DAY (l’”Evento” o il “METZELER DAY”) , i motoveicoli devono essere equipaggiati esclusivamente con pneumatici a marchio “METZELER” delle dimensioni omologate per la propria moto ed unicamente dei seguenti modelli: RACETEC™ RR SLICK, RACETEC™ TD SLICK, RACETEC™ RR SLICK COMPK, RACETEC™ RR, SPORTEC™ M9 RR, SPORTEC™ M7 RR, RACETEC™ INTERACT™ K3. Gli pneumatici dovranno essere in condizioni di piena idoneità e consumo per l’utilizzo in circuito. NON sarà possibile partecipare all’evento con motoveicoli equipaggiati con pneumatici di altri marchi o modelli.
Pneumatici in caso di pioggia: In caso di pista bagnata la direzione del circuito può limitare l’ingresso ai soli motocicli dotati di pneumatici “Rain”. In tale situazione saranno ammessi motocicli equipaggiati unicamente con pneumatici RACETEC™ Rain o PIRELLI DIABLO™ Rain.
Sono ammessi all’Evento soltanto motocicli di cilindrata superiore a 299 cc. con caratteristiche sportive (sono quindi escluse come le moto da enduro, supermotard, moto da cross, scooter, custom, moto cruiser e grand cruiser). Non sono ammessi all’Evento motocicli dotati di bauletti o portapacchi.
REQUISITI GENERALI
- L’accesso al Circuito (pista e/o paddock) nel corso del METZELER DAY è consentito solamente a persone
- L’utilizzo della pista del Circuito è concesso solo ed esclusivamente all’orario dei turni assegnati ed esposti presso la segreteria organizzativa. All’interno della pista del Circuito non è consentita in modo alcuno la circolazione con mezzi a motore al di fuori dell’orario dei turni assegnati nel corso del METZELER DAY.
- Ciascun Motociclista per accedere alla pista e al paddock del Circuito deve essere in possesso di patente di guida per la conduzione di motocicli almeno di categoria A1 in corso di validità e non soggetta a sospensione o ad altre misure sanzionatorie, da esporre al personale dell’organizzazione al momento della registrazione.
- Il motociclo dovrà essere dotato delle coperture assicurative obbligatorie per legge, con adeguati massimali.
- Tutti i Motociclisti per accedere alla pista del Circuito devono obbligatoriamente utilizzare abbigliamento tecnico adeguato cosi composto: casco integrale omologato, tuta intera in pelle per uso pista con protezioni, paraschiena, guanti in pelle per uso pista con protezioni e stivali in pelle per uso pista. E’ consentito anche l’utilizzo di tute in pelle divisibili purché siano sempre per uso pista e dotate di cerniera in vita per l’unione delle due parti (pantaloni e giacca).
- Il motociclo degli iscritti al METZELER DAY deve essere in perfetta efficienza meccanica, senza perdite di liquidi e dotato di pneumatici con usura non oltre il limite consentito dal costruttore. In mancanza di questi requisiti e a discrezione del personale addetto al controllo, può essere negato, per ragioni di sicurezza, l'ingresso all’interno della pista del Circuito.
2. PROCEDURA PER L’ACCESSO ALLA PISTA
- Prima dell’inizio del METZELER DAY, sarà consegnato a ciascun Motociclista (intendendosi per “Motociclista”, ai fini del presente regolamento, la persona fisica acquirente del pacchetto METZELER DAY che guiderà il motoveicolo - indicato in fase di registrazione/acquisto - in Circuito) il programma delle attività in pista a cui dovrà attenersi. Ciascun Motociclista dovrà attenersi alle istruzioni fornite dal responsabile delle attività di pista e dal personale incaricato dall’organizzatore.
- Al Motociclista saranno inoltre consegnati un sigillo da apporre alla cerniera della propria tuta e un tagliando adesivo da apporre sul proprio motoveicolo (le “Credenziali di Accesso”). Entrambe le Credenziali di Accesso devono essere posizionate in maniera tale da esser ben visibili al personale preposto alla verifica degli accessi in pista e al paddock. Il Motociclista sprovvisto delle Credenziali di Accesso non sarà autorizzato ad accedere alla pista e/o al paddock.
- Prima dell’inizio delle sessioni in pista saranno organizzati Briefing obbligatori suddivisi per orario. Il Motociclista dovrà obbligatoriamente partecipare al Briefing relativo al turno che gli è stato assegnato. Al termine del Briefing, Il Motociclista riceverà un ulteriore tagliando (il “Tagliando Briefing”) da apporre sul cupolino del proprio motoveicolo in posizione ben visibile per essere controllato da parte del personale preposto all’ingresso in pista e/o paddock. Senza la partecipazione al Briefing obbligatorio e quindi senza il tagliando identificativo di partecipazione non sarà possibile accedere alla pista e/o al paddock.
- Le Credenziali di Accesso e il Tagliando Briefing consegnati a ciascun Motociclista sono strettamente personali e non sono per qualsiasi motivo cedibili a terze persone, pena l’esclusione dalla partecipazione all’Evento.
- Dopo aver ottenuto le Credenziali di Accesso e il Tagliando Briefing il Motociclista potrà accedere alla pista del Circuito tramite la pit lane. Il Motociclista potrà entrare e uscire dal tracciato secondo gli orari delle sessioni a lui assegnate; è severamente vietato entrare in pista durante una sessione diversa da quella assegnata.
- All’ingresso in pista di ogni turno sono obbligatori i giri di ricognizione dietro l’apripista. Il Motociclista deve percorrere i giri di ricognizione dietro l’apripista senza effettuare sorpassi o affiancamenti. Al termine dei giri di ricognizione l’apripista provvederà a segnalare il proprio rientro in pit lane ed il partecipante iscritto avrà la facoltà di fermarsi o proseguire nel rispetto del presente regolamento.
3. OBBLIGHI DURANTE LE SESSIONI IN PISTA
- Durante le sessioni di prove possono essere esposte delle bandiere, che vengono utilizzate dai commissari per comunicare con i Motociclisti. Il Motociclista ha l’obbligo di osservare un comportamento adeguato a seconda della bandiera esposta:
- Bandiera Gialla: pericolo, rallentare. Sono vietati i sorpassi;
- Bandiera Gialla a strisce rosse: diminuzione dell’aderenza del manto stradale, adeguare l’andatura. Sono vietati i Sorpassi;
- Bandiera Blu: sopraggiungimento di un partecipante più veloce, il partecipante raggiunto deve agevolare la manovra di sorpasso del partecipante sopraggiungente;
- Bandiera Rossa: sessione interrotta prematuramente e termine immediato della sessione di prove. Obbligo di rallentare, essere pronti anche all’arresto, sorpassi vietati e rientro immediato ai box; Il responsabile di pista, a suo insindacabile giudizio, in qualsiasi momento in caso di assenza delle condizioni di sicurezza adeguate, può interrompere la sessione tramite l’esposizione della bandiera rossa.
- Bandiera a Scacchi: fine della sessione, i partecipanti devono rientrare ai box.
- Durante la sessione, in caso di rientro ai box, il Motociclista è tenuto a segnalare la propria uscita con l’alzata del braccio; non è consentito segnalare l’uscita e poi all’ultimo momento modificare la propria traiettoria per continuare la sessione senza l’uscita in pit lane.
- Durante le sessioni è obbligatorio mantenere un’andatura il più possibile omogenea, evitando scarti improvvisi, rallentamenti improvvisi e cambi di traiettoria.
4. DIVIETI
- E’ assolutamente vietata la partecipazione all’Evento a persone diverse dal Motociclista, inclusi gli accomapagnatori dello stesso.
- E’ assolutamente vietata qualsiasi forma di gara.
- E’ assolutamente vietato fermarsi lungo il tracciato e scendere dal motociclo.
- E’ assolutamente vietato assumere un comportamento che possa creare pericolo per gli altri partecipanti, tipo impennate e/o acrobazie.
- E’ assolutamente vietato piantare chiodi o picchetti all’interno del paddock e dei box.
- E’ assolutamente vietato accedere in pista e/o al paddock in stato di alterazione psico fisica (a titolo esemplificativo per effetto dell’assunzione di bevande alcoliche o farmaci che possano ridurre la concentrazione/indurre sonnolenza), per tutta la permanenza del Motociclista all’interno del Circuito.
- E’ assolutamente vietato abbandonare presso il Circuito pneumatici usati.
5. SOSPENSIONE E ANNULLAMENTO DELL’EVENTO
L’Organizzatore si riserva il diritto annullare la data di svolgimento dell’Evento per motivi organizzativi, di sicurezza, per ragioni legate alle condizioni atmosferiche, per provvedimenti delle autorità, per sopraggiunta indisponibilità del Circuito e/o per qualsiasi causa di forza maggiore. In tale ipotesi, il Motociclista non avrà diritto al rimborso del corrispettivo pagato.
6. DIRITTO DI ESCLUSIONE
L’Organizzatore si riserva il diritto di escludere dalla partecipazione all’Evento il Motociclista che non rispetti quanto indicato nel presente regolamento o il cui motoveicolo non corrisponda a quello descritto in fase di resgistrazione.
In ogni momento, per gravi o ripetute violazioni alle disposizioni ricevute dal personale incaricato dell’Organizzatore e/o del Circuito, del mancato rispetto dei DIVIETI previsti nel presente regolamento, nonché per ripetuti comportamenti che possano compromettere la sicurezza nelle attività e/o la corretta erogazione del servizio agli altri partecipanti, chi si sia reso responsabile di tali comportamenti potrà essere escluso dalle attività in programma. Non è previsto, nel caso di questa esclusione “disciplinare”, alcun rimborso della quota versata.